I nostri Ciceroni oggi, grazie al FAI, hanno accompagnato anche i docenti polacchi, in Erasmus presso l'Istituto Ettore Majorana, in uno straordinario viaggio alla scoperta dei tesori del nostro territorio. Un percorso affascinante che ci racconta del ritrovamento delle Navi Greche di Gela, 3 imbarcazioni risalenti al periodo tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C, affondate nel tratto di mare antistante la costa di Bosco Littorio.
Gli studenti delle prime classi del Nautico hanno vissuto una giornata speciale presso la Capitaneria di Porto di Gela. Guidati dal Comandante Grassia e dal suo team, hanno partecipato a un’esperienza formativa a bordo di un’unità navale, scoprendo il fascino e la professionalità del mondo marittimo.
Le classi terze del Nautico, indirizzi Capitani e Macchinisti, hanno vissuto un’esperienza unica con la traversata Palermo-Napoli. Un’occasione per apprendere competenze tecniche e orientative, scoprendo il mondo dello shipping e le professioni della navigazione.
Gli studenti dell’Istituto Ettore Majorana di Gela, partecipanti al progetto Apprendisti Ciceroni del FAI, hanno esplorato Bosco Littorio, un luogo ricco di storia e natura. Questa esperienza li ha trasformati in ambasciatori del territorio, rafforzando il loro legame con il patrimonio locale.